Nel 2035 le nuove auto immesse nel mercato europeo dovranno essere esclusivamente elettriche: il settore automobilistico europeo e con esso tutta la sua filiera – con le sue innumerevoli  piccole imprese presenti nel territorio lombardo – non possono farsi trovare impreparati di fronte questa nuova rivoluzione che avverrà nell’arco di un solo decennio.  
Puntare sugli investimenti tecnologici diventa pertanto una strada obbligata, ma non sufficiente: fondamentale è intervenire in parallelo sia per favorire la riqualificazione dei molti lavoratori presenti nel settore, sia per l’inserimento di nuovi lavoratori già dotati delle competenze adeguate. 
Già ora le professionalità legate alla mobilità elettrica e in generale alle nuove sfide della sostenibilità – i cosiddetti green Jobs – sono le più difficili da reperire e le più ricercate dalle imprese.  

Per questo motivo, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper realizzano gratuitamente attività formative, laboratoriali, di sensibilizzazione e orientamento alle nuove competenze e professioni legate al Green e all’E-mobility, all’interno del progetto PID- Punto Impresa Digitale,  rivolte a: